Reka Gavalda
Mental Trainer
Formazione e certificazioni
2006: Laurea in Odontoiatria con lode, Università Semmelweis (Budapest)
2018: Transizione al coaching dopo 12 anni di carriera odontoiatrica
2019: Extreme Coach Training – Bardo Consulting (Budapest), Coach collaboratrice fino al 2021 con formazione continua
2021: Fondazione di nRG Training, orientata allo sviluppo delle potenzialità degli atleti
2022: Diploma di Mental Coach, Centro Sportivo Educativo Nazionale (Roma)
2024: Diploma di Advanced Mindfulness Professional Teacher Training (Milano)
2025: Diploma di Insegnante di Respirazione Funzionale (Genova)
2025: Certificate of Achievement – Biofeedback Federation of Europe, Corso di Alta Formazione in Biofeedback e Neurofeedback (Roma)
Durante gli anni di studio in medicina, sono sempre stata affascinata dalla complessità e dalle incredibili potenzialità del cervello umano. Questo interesse ha influenzato profondamente non solo la mia formazione professionale, ma anche il mio modo di vedere la vita, portandomi a integrare scienza e approccio olistico in un equilibrio che continuo a coltivare ogni giorno nel mio lavoro.
Dopo una carriera di successo in odontoiatria, nel 2018 ho deciso di dedicarmi esclusivamente al coaching e allo sviluppo del potenziale umano.
Grazie al mio metodo nRG Training accompagno le persone in un vero e proprio percorso di mental training: un allenamento pratico e strutturato per potenziare le capacità mentali e gestire al meglio emozioni e stress, permettendo di esprimere al massimo il talento nello sport e in ogni ambito della vita.
“La mia missione è chiara: aiutare chi si rivolge a me a migliorare non solo le prestazioni sportive, ma anche la qualità della propria vita personale.”
Il metodo nRG Training
Il metodo nRG Training (Neural Restructuring for Growth) è un percorso completo e pratico di allenamento mentale, fondato sui principi della neuroplasticità, ovvero la straordinaria capacità del cervello di creare nuove connessioni e riorganizzarsi in risposta all’esperienza. Non è una terapia, ma un vero e proprio training neurale, progettato per aiutare atleti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, rafforzare la connessione mente-corpo e migliorare la gestione di emozioni, focus e stress in situazioni ad alta pressione.
Il metodo integra strumenti e pratiche scientificamente validati, tra cui:
-
Strategie cognitive e comportamentali per rafforzare la concentrazione, la resilienza, la motivazione e la capacità di affrontare le sfide con lucidità.
-
Attraverso la meditazione e la presenza consapevole, gli atleti imparano a rimanere ancorati al momento presente, gestire meglio pensieri intrusivi e ridurre l’ansia da prestazione. La mindfulness favorisce anche un maggiore ascolto del proprio corpo e delle proprie sensazioni interne, migliorando l’autoregolazione e la precisione nei gesti sportivi.
-
Questa tecnologia non invasiva permette di monitorare in tempo reale l’attività cerebrale e fisiologica (come frequenza cardiaca o tensione muscolare), aiutando l’atleta a riconoscere e autoregolare gli stati mentali ed emotivi. Con il tempo, si sviluppa una maggiore padronanza del proprio stato psicofisico, utile per entrare più facilmente in uno stato di "flow" e mantenere la calma anche sotto pressione.
-
Imparare a respirare in modo corretto e consapevole è una chiave fondamentale per migliorare la gestione dello stress, l’ossigenazione, la concentrazione e la stabilità emotiva. La respirazione viene allenata come uno strumento pratico per ottimizzare la performance fisica e mentale.
Grazie a questo approccio integrato e personalizzabile, il metodo nRG Training guida ogni persona verso una crescita mentale concreta, aiutandola a esprimere al meglio il proprio potenziale nello sport e nella vita.
Percorso di Mental Training per agonisti – Collaborazione con circoli tennis
Il percorso è pensato per supportare i giovani atleti agonisti nello sviluppo mentale e personale, potenziando concentrazione, gestione dello stress, motivazione e consapevolezza. L’obiettivo è aiutarli a performare al meglio nelle competizioni e a costruire fondamenta solide per affrontare con equilibrio le sfide dentro e fuori dal campo.
Vantaggi per il circolo tennis
Proposta innovativa, completa e in linea con le esigenze del tennis moderno.
Crescita globale dei ragazzi, come atleti e come individui.
Collaborazione diretta e sinergica con il team tecnico del circolo.
Timeline e struttura del programma
Settembre – Dicembre: Mental Training in aula (1-2 sessioni settimanali)
Gruppi di massimo 10 partecipanti per garantire un lavoro personalizzato e una qualità didattica ottimale.
Obiettivo: costruire le basi della preparazione mentale attraverso un lavoro teorico-pratico in un contesto guidato e protetto.
Contenuti principali:
Tecniche ed esercizi di mental training: attenzione, gestione della pressione, visualizzazione, dialogo interno, routine pre-gara.
Approfondimenti sulla crescita personale: gestione dell’errore, motivazione, autostima, comunicazione efficace.
Meditazione mindfulness: esercizi per migliorare la presenza mentale, la consapevolezza corporea e il controllo emotivo.
Questo periodo fornisce strumenti concreti che i ragazzi potranno poi portare sul campo.
Gennaio – Maggio: Mental Training in aula e in campo (1-2 sessioni settimanali)
Sempre in piccoli gruppi per favorire attenzione individuale e interazione attiva.
Obiettivo: integrare gli strumenti mentali direttamente nella pratica sportiva, per rendere automatica l’applicazione durante allenamenti e gare.
Attività proposte:
Allenamenti “ibridi” che uniscono tennis e mental training.
Simulazioni di situazioni competitive con focus su gestione emotiva e concentrazione.
Feedback e riflessioni guidate post-allenamento per consolidare l’apprendimento mentale.
In questa fase si rafforza il legame tra preparazione mentale e rendimento sportivo, trasformando le abilità acquisite in risorse concrete in campo.
Sessioni individuali extra con Bio-Neurofeedback (facoltative, su richiesta)
Durante l’intero anno è possibile richiedere sessioni individuali (a pagamento extra) con l’utilizzo della tecnologia di Bio-Neurofeedback.
Queste sessioni permettono agli atleti di:
Riconoscere in tempo reale gli stati interni (stress, tensione, focus).
Apprendere strategie per autoregolarsi in autonomia.
Sviluppare maggiore padronanza emotiva e mentale, soprattutto in gara.
Un'opportunità avanzata per chi desidera un percorso ancora più personalizzato ed efficace.
Contattami
Per qualsiasi ulteriore informazione o per fissare un appuntamento puoi contattami ai seguenti recapiti:
Dott.ssa Reka Gavalda - Mental Coach
e-mail: info@nrgtraining.it
mobile: +39 351 9412826
oppure compliando la form.